menu
 
I nostri valori
 
Newsletter
 
archivio
 
Amministrazione
 
menu
Il Raggio
Valid HTML 4.01 Transitional
 
 
Iniziative
Indietro
Laboratorio teatrale 30/09/2005

Ogni venerdì dalle 20 alle 22 presso l'Auditorium di Via delle Fornaci 161.
Responsabile del corso: Andrea Ronchetti

Curriculum Vitae di Andrea Ronchetti

Diplomato alla Scuola del Teatro Stabile di Genova, inizia a lavorare da subito con i più importanti registi della scena teatrale e cinematografica italiana: Ronconi, Calenda, Scaparro, Magni, Damiani, etc.
Fondatore della Compagnia Teatrale Gli Arcani Maggiori, grazie alla quale si fa conoscere non solo come attore e regista ma come autore di testi teatrali.
Nel 2003, dopo aver conseguito un MBA all'università di Berkeley, CA, con specializzazione in Risorse Umane (Motivation e Teamwork) crea con altri esperti del settore, la Ronchetti&Associati s.a.s., società di comunicazione e formazione. Inizia così la sua attività di formatore e insegnante di recitazione, non solo presso note multinazionali ma anche per noti personaggi della politica e dello spettacolo.


Finalità del corso

La scuola ha lo scopo di introdurre gli allievi alle conoscenze tecniche del teatro nei suoi diversi aspetti, non solo come espressione dell' anima e del corpo ma anche, e soprattutto, come fatto di cultura. "Formare" attraverso l'apprendimento di una tecnica teatrale di base, fornendo via via uno spettro sempre più ampio di metodi e tecniche di comunicazione.
Gli allievi saranno messi di fronte alla scoperta dei loro mezzi sensoriali d'espressione, attraverso l'uso corretto ed esteso della respirazione e l'allenamento alla fonazione, ortopedia e dizione. Il percorso formativo mette l'allievo nella condizione di poter individuare la propria personalità scenica ed elaborare un proprio metodo di lavoro. Con la messa in pratica del concetto di azione, in quanto risultante dalla dinamica dei rapporti, l'allievo potrà mettere a confronto il dato soggettivo offerto dalla propria creatività personale con quello oggettivo offerto dal testo scritto.
Dopo un primo periodo dedicato ad esercizi base si passa all'addestramento su un testo drammaturgico scelto dall'insegnante e dagli allievi, selezionato sulla base di una rosa di cinque testi proposti dalla direzione. Il testo scelto verrà messo in scena al termine del laboratorio. Agli allievi verrà affidato l'intero allestimento dello spettacolo: scenografia, costumi, assistenza alla regia, edizione, ufficio stampa e organizzazione. Agli allievi, inoltre, verranno proposte una serie di scene e monologhi della drammaturgia internazionale, dalle più semplici alle più complesse, che verranno approfondite di volta in volta dall'insegnante.

 
menu
 
menu
» tutti gli articoli
 
link vari
 
Cerca con Google
Cerca con Google
Roma18.it