menu
 
I nostri valori
 
Newsletter
 
archivio
 
Amministrazione
 
menu
Il Raggio
Valid HTML 4.01 Transitional
 
 
Cultura
Indietro
Il Raggio a Lucca e Pisa - Sabato 30 Ottobre: una nutrita delegazione de Il Raggio varca i confini del quartiere per una nuova missione esplorativa. Destinazione: "Comics and Games", la celebre mostra-mercato di fumetti e giochi di ruolo che ogni anni si svolge nella zona fieristica della città di Lucca.
A muoverli è una insopprimibile sete di conoscenza: cosa spinge ogni anno migliaia di giovani a radunarsi nel capoluogo toscano per abbuffarsi di saghe fumettistiche e simbologia fantasy affrontando un impegnativo slalom tra manga giapponesi, comics occidentali, card games e giochi da tavolo?
Quale misteriosa passione porta alcuni visitatori a mascherarsi come i propri eroi disegnati? Cosa si nasconde dietro ai duelli con spade di lattice e laser giocattolo?
Qui a "Lucca C&G" si conoscono e si riconoscono comunità virtuali di giocatori via internet di tutta Italia. Si possono acquistare libri ed incontrarne gli autori. Il denominatore comune, qui dentro, è il mondo del fantastico. Si volteggia fra l'horror e il sentimentale, fra il comico e l'avventuroso. Unica regola: lasciarsi trasportare dal gioco. Unico divieto: restare con i piedi per terra. E se anche il più terribile dei mostri di china è più simpatico di un capoufficio in carne ed ossa o di un prof di matematica, potevano gli impavidi inviati de Il Raggio non tuffarsi di pancia in questa nuova avventura?

Per un approccio scientifico al fenomeno "Lucca Comics & Games" si è resa necessaria una squadra di soggetti eterogenei: benché privi della presenza spontaneamente centripeta di Davide, i membri della delegazione hanno presto trovato l'affiatamento sotto la guida di Paolo.
Solido come una roccia, lucido come un killer, dotato di un senso dell'orientamento pari solo alla propria caratura morale, il ragazzo si è guadagnato la leadership del gruppo avvalendosi della propria competenza sia in materia di giochi di ruolo (anni fa il suo nome era leggenda nell'ambiente) che in campo eno-gastronomico (si dice che il suo indirizzario della ristorazione alternativa nazionale sia più scottante dell'agendina personale di "Lino B.-detto-Patrizia").
Al fianco del nostro Paolo: il provvidenziale Alex "Grotta", generoso tesoriere al servizio del leader e delle di lui scelte strategico-commerciali. Grotta, la sintesi ideale dell'ipotetico connubio tra "E.R". e "Distretto di polizia". Decisamente il volto umano (e il portafoglio pieno) della comitiva.
E se la comprensione di nomi, linguaggio e simbologia del fenomeno "Lucca C&G" veniva assicurata dal sofisticati microchip di Valerio (metà uomo e metà androide al servizio de Il Raggio, la cui memoria RAM era stata preventivamente potenziata con gli aggiornamenti della Treccani 2006), l'interpretazione socio-filosofica dell'evento passava attraverso l'occhio critico di Gianfranco, la cui presenza bastava a ricordare a tutti che si trovavano pur sempre in missione scientifica.
Mentre il rutilante Massimiliano batteva il ritmo degli spostamenti del gruppo (propositivo e instancabile come il motivatore psicologico della squadra di "Campioni-il sogno"), le fatiche di questa tre-giorni di esplorazioni erano lenite dalla presenza di Chiara, Gaia e Valentina: un po'
crocerossine, un po' angeli del focolare, un po' fate dei boschi, vere vincitrici morali della missione e burattinaie occulte di un Direttivo solo formalmente maschile.
Infine, a rinfrancare gli animi nei momenti di sconforto, c'era Claudio, mattatore incontrastato delle serate e performer completo: ha cantato, recitato, improvvisato... fino a scatenare la maledizione del Pupazzo Occhietti-Bottoni (oscura divinità locale che, vistosi profanato, si è vendicato prima facendo impazzire il navigatore satellitare del ragazzo e poi riducendolo in ginocchio, penitente prostrato ai piedi della torre di Pisa.
Nonostante le difficoltà, la missione si è conclusa con successo:
l'immersione nel mondo di "Lucca C&G" ha fatto tornare i nostri magnifici 10 più ricchi (almeno spiritualmente) e più consapevoli.
Numerosi i reperti che ciascun esploratore ha riportato alla base, non certo per diletto personale ma piuttosto per proseguire, in sede, l'analisi scientifica.
Non tragga in inganno la presenza, tra i cimeli della missione-Lucca, di salami e formaggi toscani: si renderanno necessari per un approccio multisensoriale al fenomeno socio-culturale indagato. E' la Scienza che lo richiede!


Carla Felli
Foto precedenti
Beppe Grillo - Nella classifica degli "eroi europei del 2005" che il "Time" ha recentemente pubblicato figurano solo due italiani. Si tratta di Silvana Fucito,...
Rapporto sul cinema italiano - Giovedì 22 settembre, una platea di produttori, distributori e rappresentanti del mondo del cinema italiano, ha assistito con...
Botero torna a Roma, dopo un lungo intervallo, con una grande mostra: "Fernando Botero. Gli ultimi 15 anni". Fino al 25 settembre si possono ammirare, nelle sale...
Incontro con Valerio Massimo Manfredi - Archeologia ed attualità. Roma, 17 giugno 2005, ore 14.45. Camicia blu, jeans, ciuffo bianco d'ordinanza, Valerio...
 
menu
 
menu
» tutti gli articoli
 
link vari
 
Cerca con Google
Cerca con Google
Roma18.it