menu
 
I nostri valori
 
Newsletter
 
archivio
 
Amministrazione
 
menu
Il Raggio
Valid HTML 4.01 Transitional
 
 
Cultura
Indietro
Rapporto sul cinema italiano - Giovedì 22 settembre, una platea di produttori, distributori e rappresentanti del mondo del cinema italiano, ha assistito con curiosità e attenzione la presentazione del Rapporto sull'andamento del Mercato Cinematografico italiano dell'ultimo quinquennio, svoltasi nella sala del Tempio di Adriano in Piazza di Pietra.
Il testo è stato prodotto dall' "O.I.A. - Osservatorio Italiano dell'Audiovisivo" di Cinecittà Holding, sul modello di quelli già realizzati dal "CNC- Centre National de la Cinématographie" in Francia o dallo "UK Film Council" in Inghilterra.
Il Rapporto, realizzato in stretto legame con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, cataloga e informatizza i dati ministeriali accanto a quelli Siae e di altre fonti autorevoli, tra cui Cinetel, Media Salles, Univideo, Nielsen-Agb Italia, Infocamere ed Istat.
Dal Rapporto emerge un ritratto a luci ed ombre del nostro Cinema negli ultimi 5 anni:
Poche sale, ma meglio sfruttate. Produzione italiana che tiene, ma concentrata in poche settimane e poche città. Minore strapotere dei prodotti statunitensi, ma difficoltà per i produttori privati, poco collegati con la distribuzione e lo sfruttamento televisivo. E intanto grandi attese per il mercato Home Video, oggi fortissimo in Italia soprattutto grazie al noleggio titoli.
Il numero di biglietti venduti nelle sale è cresciuto nel quinquennio dell'11,6% (116 milioni di biglietti per un incasso pari a € 660 milioni nel 2004), ma è sceso il numero di nuovi film presentati (dai 435 del 2000 ai 392 del 2004).
La quota di film italiani oscilla in questi anni tra il 19% e il 23%, mentre assistiamo ad una progressiva perdita di quota di mercato italiano dei film Usa (dal 66% al 59%). La perdita è in parte legata al minor numero di titoli ma in parte fittizia, dovuta cioè a fenomeni solo formalmente non-Usa, come il neozelandese "Il Signore degli anelli".
E' nella media europea (130) il numero dei film prodotti, con una crescita dei finanziamenti pubblici sia per le opere prime che come premio per gli incassi.
Complessivamente si rileva un netto ritrarsi dei capitali italiani (ormai appena al 55% del totale) e un aumento delle coproduzioni (142 su 449 totali nel quinquennio), ma per lo più con quota italiana di minoranza.
In Italia le sale si riempiono soprattutto a dicembre e gennaio, buona l'affluenza anche in aprile ed ottobre, pessima quella dei mesi estivi. Gli schermi attivi tutto l'anno sono 3.171 (in crescita rispetto alle 2.496 di 5 anni fa, ma lontani dalla capillarità della Francia).
Sono sempre un ristretto numero di film a trascinare il mercato: gli incassi dei soli top ten rappresentano annualmente il 25% del totale. Ed oltre il 55% degli incassi va in realtà a soli 4 gruppi di distribuzione cinematografica.
Metà dei biglietti sono staccati al Nord. Il Sud e le Isole valgono appena il 22% delle presenze.
In Tv la trasmissione di film italiani inediti occupa mediamente appena il 3% della programmazione filmica totale e nel contempo si assiste ad un sistematico calo dell'offerta complessiva di Cinema in generale e di cinema italiano in particolare rispetto a prodotti diversi come fiction, film-Tv e Realty Show.
Il Rapporto sul Cinema italiano sarà scaricabile, nei prossimi giorni, sul sito www.cinecitta.com


Carla Felli
Foto precedenti
Botero torna a Roma, dopo un lungo intervallo, con una grande mostra: "Fernando Botero. Gli ultimi 15 anni". Fino al 25 settembre si possono ammirare, nelle sale...
Incontro con Valerio Massimo Manfredi - Archeologia ed attualità. Roma, 17 giugno 2005, ore 14.45. Camicia blu, jeans, ciuffo bianco d'ordinanza, Valerio...
Difficile trovare titolo più azzeccato de "Il trionfo della veduta" per celebrare il genio pittorico del Canaletto. Un titolo che, tra l'altro, gioca una...
Vasco Rossi non si smentisce e, seppur indossando la toga di rigore per l'occasione, anche se con cappellino verde militare in testa, dopo aver ricevuto dalle...
 
menu
 
menu
» tutti gli articoli
 
link vari
 
Cerca con Google
Cerca con Google
Roma18.it